Welfare > Terzo settore
FORMAZIONE | Realizzato da ALTIS-Università Cattolica

Social entrepreneurship:
iscrizioni all’Executive master

Rivolto a imprenditori o manager del Terzo Settore desiderosi di sviluppare al meglio e in modo sostenibile la loro organizzazione sociale, l’Executive Master in Social Entrepreneurship (EMSE) ha una durata di 12 mesi (dal 13 maggio 2021 a maggio 2022). Domande di iscrizione: entro il 30 aprile 2021. Il percorso è compatibile con l'attività lavorativa e prevede la formula: 10 weekend in aula + on-line learning + project work

Soprattutto nel difficile contesto attuale, imprese sociali, cooperative, associazioni e Ong hanno bisogno di una formazione manageriale che permetta di comprendere a fondo le diverse funzioni aziendali e affrontare al meglio le dinamiche competitive del settore, rispondendo pienamente alla propria missione sociale.

Compatibile con l'attività lavorativa, il percorso proposto approfondisce le principali leve strategiche del management nel settore della impact entrepreneurship, toccando diversi ambiti, come, ad esempio, la governance e la normativa alla luce della riforma, la pianificazione strategica e il design per l'innovazione sociale.

Il Master EMSE si rivolge a professionisti o giovani con titolo di Laurea Triennale o Magistrale (o titolo straniero equipollente) di qualsiasi facoltà, con uno spiccato interesse per il Terzo Settore. 

Il programma formativo si svolge nell'arco di 12 mesi, in tre fasi: insegnamenti fondamentali, track di specializzazione (a scelta tra imprenditore sociale o manager del Terzo Settore), Project Work dedicato, con il supporto di un tutor.
 
Insegnamenti comuni
•    Governance, normativa e tassazione
•    Strategia e management del Terzo Settore
•    Design per l'innovazione sociale
•    Gestione amministrativa delle ONP
•    Misurazione dell'impatto sociale e comunicazione agli stakeholder
•    Fonti di finanziamento per il sociale
•    Gestione HR e leadership
•    Pitch lab – come presentare il proprio progetto
 

Track a scelta: indirizzo imprenditoriale
•    Social business model canvas
•    Business planning

Track a scelta: indirizzo manageriale
•    Project management
•    Fundraising e crowdfunding

Project Work
•    un Business plan relativo a un’idea di startup o impresa sociale già esistente (se scegli l’indirizzo imprenditoriale) 
•    un Programma di sviluppo per il miglioramento di un’area organizzativa dove operi, o eventualmente, di un'altra organizzazione concordata con la Direzione del Master (se scegli l’indirizzo manageriale).

VAI ALLA PAGINA DEL MASTER

 

 

Clicca qui!