VIDEO | Dopo la sentenza 131 della Consulta
Sussidiarietà: la democrazia possibile
Il cittadino come risorsa: critica di Hobbes e Rousseau. Sì a un sistema tripolare Comunità-Stato-Mercato. E a un’"amministrazione condivisa”
Può affermarsi uno sviluppo realmente sostenibile davanti alla messa in discussione dei valori elementari della convivenza? Sono le grandi trasformazioni in atto a livello planetario a costruire la più grande minaccia - ma anche la più importante opportunità! - alla realizzazione dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite, finalizzata a uno sviluppo economico che sia rispettoso ovunque delle generazioni presenti e future e dell'ambiente.
Il Rapporto Sussidiarietà e... PMI per lo sviluppo sostenibile documenta il contributo determinante delle micro, piccole e medie imprese in questa prospettiva. Caratteristiche quali lo stretto legame con il territorio, il senso del lavoro e del rischio d'impresa, l'implicazione con dinamiche solidali e, non ultima, la capacità di fare rete, sono segno del loro DNA naturalmente rivolto alla sostenibilità.
Il Rapporto suggerisce di riconsiderare i modelli di business più tradizionali, in vista di processi più sostenibili fin dall'origine delle strategie imprenditoriali, e individua nella cultura sussidiaria la condizione fondamentale perchè ciò avvenga. Partecipazione adeguata di tutti gli attori della società, collaborazione, perseguimento delle migliori strategie di governo e di governance alle differenti scale territoriali sono dimensioni fondamentali per la sostenibilità. Non vi sarà quindi sviluppo sostenibile senza sussidiarietà.
VIDEO | Dopo la sentenza 131 della Consulta
Il cittadino come risorsa: critica di Hobbes e Rousseau. Sì a un sistema tripolare Comunità-Stato-Mercato. E a un’"amministrazione condivisa”
RICERCA | Rapporto sulla sussidiarietà 2019/2020
Come sta cambiando il rapporto tra finanza ed economia reale? Qual è il contributo del sistema finanziario allo sviluppo sostenibile? Qual è la sua relazione con le realtà di base, è sensibile a una cultura sussidiaria?
VIDEO | L’ecologia come dimensione essenziale dell’economia
L'Europa ha bisogno di percorsi competitivi non costruiti su salari bassi (Cina) o su mercati liberali molto flessibili (USA) ma coerenti con un proprio modello di crescita basato sul verde e sul digitale.
Segnalazione: Saggio sulla Sussidiarietà della Professoressa Nadia Urbinati (Columbia University) 2018
VIDEO | Talk Show Live
I temi: la persona razionale e relazionale come centro dello sviluppo - comunità e corpi intermedi come soggetto sociale creativo e garanzia di democrazia in una fase di crisi di fiducia - oltre l’eterna contrapposizione tra pubblico e privato: responsabilità e libertà - un nuovo ruolo dello Stato.
VIDEO | Rapporto sulla sussidiarietà 2019/2020
VIDEO | Rapporto sulla sussidiarietà 2019/2020
Dopo la crisi del 2008 e gli sconvolgimenti della pandemia, che cosa può e deve cambiare nel mondo finanziario? Un dibattito incentrato su quale ripresa e quale modello di sviluppo.
ARTICOLO | Editoriale di "Atlantide" n. 46 (2019)
Le persone sembrano sempre più sole, isolate, smarrite e, paradossalmente, anche più controllate. Come è possibile ricreare forme di partecipazione e iniziativa allo sviluppo individuale e civile?
ARTICOLO | Primo Piano di "Atlantide" n. 46 (2019)
Con Agenda 2030, piano d’azione firmato da 193 Paesi – compresa l’Italia – nel settembre del 2015, la sostenibilità perde definitivamente la connotazione puramente ambientale per abbracciare anche le dimensioni sociale ed economica.
RICERCA | Rapporto sulla sussidiarietà 2018/2019
Il dna delle piccole e medie imprese è naturalmente rivolto alla sostenibilità. Il Rapporto riconsiderare i modelli di business tradizionali, in vista di processi più sostenibili favoriti dalla cultura sussidiaria.
Tema Atlantide 44 . 2018 . 3
La grande novità di Papa Francesco non sta in una rottura con la dottrina sociale della Chiesa, quanto piuttosto nello sviluppo di una lettura organica della società e del lavoro a partire dalla tradizione novecentesca.
ARTICOLO | Primo Piano di "Atlantide" n. 44 (2018)
Come si costruisce un mondo sostenibile? Chi è il soggetto, il protagonista capace di generare sostenibilità?, Non si può separare l’economico dall’umano, lo sviluppo dalla civiltà dove si inserisce.
Tema Atlantide 33 . 2014 . 3
La situazione attuale, con alti tassi di disoccupazione e con le sfide poste dagli impegnativi target del climate change (-40% rispetto alle emissioni del 1990 in UE) e dell’uso efficiente delle risorse (EEA, 2013, 2014), pone questioni sui passi da seguire nel percorso verso la Green Economy.
VIDEO | Presentazione del Rapporto
VIDEO | Sussidiarietà e... Pubblica Amministrazione Locale 1°parte
VIDEO | Seconda parte della Presentazione del Rapporto
Sussidiarietà e... Pubblica Amministrazione Locale
ARTICOLO | Tema di "Atlantide" n. 12 (2007)
Le attività dell’uomo stanno cambiando il mondo a un ritmo crescente. Fattori come il riscaldamento globale, il crescente fabbisogno di energia e di risorse, la congestione dei centri urbani, i modelli demografici che cambiano, l’estinzione delle specie stanno esercitando pressioni intollerabili sugli ecosistemi.
Tema Atlantide 8 . 2006 . 4
L’importanza di una buona governance
È mia convinzione che le politiche di buona governance non abbiano valore solamente in sé stesse, ma che rappresentino anche mezzi efficaci per raggiungere migliori risultati nello sviluppo.
Editoriale Atlantide 3 . 2005 . 3
Quali sono le condizioni che possono aiutare il singolo e le comunità in cui vive a fare piena esperienza di libertà all’interno di una società? Per rispondere alla domanda non è superfluo riprendere due testi molto diversi tra di loro: l’intervento dal titolo Senso religioso, opere e politica di don Giussani all’assemblea della Democrazia Cristiana lombarda svoltosi ad Assago nel 1987 e Scelte sociali e valori individuali, l’opera fondamentale di K. J. Arrow, premio Nobel per l’economia e teorico dell’economia del benessere.
Tema Atlantide . 2005 . 2
Per lunghi decenni nel nostro Paese la sussidiarietà è stata talmente dimenticata da non essere nemmeno menzionata non solo nei dizionari di lingua italiana, ma anche nelle più accreditate enciclopedie relative alle scienze giuridiche, politiche e sociali.
La collana che raccoglie i Rapporti annuali sulla sussidiarietà
Indagini condotte su un aspetto rilevante della vita sociale, economica, o istituzionale del Paese, analizzato secondo la particolare ottica culturale e metodologica della Fondazione