VIDEO | Dopo la sentenza 131 della Consulta
Sussidiarietà: la democrazia possibile
Il cittadino come risorsa: critica di Hobbes e Rousseau. Sì a un sistema tripolare Comunità-Stato-Mercato. E a un’"amministrazione condivisa”
Il Rapporto sulla sussidiarietà 2013/2014 affronta i temi dell’efficienza e della qualità dei servizi sociali in Italia, con una particolare attenzione al contributo della sussidiarietà, il principio che mette al centro il valore di ogni persona e il ruolo delle iniziative che nascono “dal basso”.
Dal Rapporto emerge che non ha più senso opporre gestione pubblica e gestione privata nei settori del welfare e che, tenendo conto di efficacia, efficienza e qualità dei servizi, la prospettiva migliore è quella di una loro complementarietà.
In tempo di spending review, confermando il valore imprescindibile di un welfare di qualità per tutti, indipendentemente dalla condizione sociale, è fondamentale dotarsi di strumenti di valutazione che permettano di avere indicazioni chiare su qualità ed efficienza dei servizi e quindi di allocare le risorse di conseguenza.
Obiettivo del Rapporto
Il Rapporto “Sussidiarietà e… qualità nei servizi sociali” intende offrire uno strumento utile ai decisori e ai gestori delle organizzazioni che vogliano valutare e migliorare l’efficienza e l’efficacia dei servizi.
Propone per questo un’impostazione metodologica per la raccolta e l’analisi dei dati che può essere utilizzata per realizzare un benchmarking tra erogatori dei servizi (pubblici o privati che siano), utile strumento per migliorare il loro operato e avere maggiore trasparenza sui costi sostenuti e sui risultati ottenuti.
Struttura del Rapporto
Il Rapporto consiste di due parti: la prima contiene un’analisi dei costi di produzione di alcuni servizi di welfare (housing universitario, asili nido, cura degli anziani, riabilitazione, housing sociale), con un confronto tra organizzazioni pubbliche e organizzazioni private non profit e un’analisi della soddisfazione degli utenti; la seconda parte presenta i risultati degli studi di caso su alcune realtà del privato sociale con l’obiettivo di approfondire caratteristiche e modi di intervento di questo tipo di realtà il cui ruolo è così rilevante nei settori esaminati.
Specificità del Rapporto
Il Rapporto offre un contributo innovativo che consiste nella proposta di un metodo di raccolta e analisi dei dati di costo e di prestazione delle attività, e di alcune dimensioni di efficacia (in particolare legate alla soddisfazione dell’utente), in modo che siano paragonabili per diverse organizzazioni, pubbliche o private. E’ importante ricordare a questo riguardo che, a differenza di quanto accade in altri settori di interesse pubblico, per i servizi sociali oggi non esistono in Italia pratiche consolidate di rilevazione dei costi, di analisi di efficienza “micro” (ovvero a livello delle singole organizzazioni) e metodologie condivise per la loro valutazione.
VIDEO | Dopo la sentenza 131 della Consulta
Il cittadino come risorsa: critica di Hobbes e Rousseau. Sì a un sistema tripolare Comunità-Stato-Mercato. E a un’"amministrazione condivisa”
RICERCA | Rapporto sulla sussidiarietà 2019/2020
Come sta cambiando il rapporto tra finanza ed economia reale? Qual è il contributo del sistema finanziario allo sviluppo sostenibile? Qual è la sua relazione con le realtà di base, è sensibile a una cultura sussidiaria?
Segnalazione: Saggio sulla Sussidiarietà della Professoressa Nadia Urbinati (Columbia University) 2018
VIDEO | Rapporto sulla sussidiarietà 2019/2020
VIDEO | Rapporto sulla sussidiarietà 2019/2020
Dopo la crisi del 2008 e gli sconvolgimenti della pandemia, che cosa può e deve cambiare nel mondo finanziario? Un dibattito incentrato su quale ripresa e quale modello di sviluppo.
ARTICOLO | Editoriale di "Atlantide" n. 46 (2019)
Le persone sembrano sempre più sole, isolate, smarrite e, paradossalmente, anche più controllate. Come è possibile ricreare forme di partecipazione e iniziativa allo sviluppo individuale e civile?
RICERCA | Rapporto sulla sussidiarietà 2018/2019
Il dna delle piccole e medie imprese è naturalmente rivolto alla sostenibilità. Il Rapporto riconsiderare i modelli di business tradizionali, in vista di processi più sostenibili favoriti dalla cultura sussidiaria.
Tema Atlantide 44 . 2018 . 3
La grande novità di Papa Francesco non sta in una rottura con la dottrina sociale della Chiesa, quanto piuttosto nello sviluppo di una lettura organica della società e del lavoro a partire dalla tradizione novecentesca.
VIDEO | Presentazione del Rapporto
VIDEO | Sussidiarietà e... Pubblica Amministrazione Locale 1°parte
VIDEO | Seconda parte della Presentazione del Rapporto
Sussidiarietà e... Pubblica Amministrazione Locale
Editoriale Atlantide 3 . 2005 . 3
Quali sono le condizioni che possono aiutare il singolo e le comunità in cui vive a fare piena esperienza di libertà all’interno di una società? Per rispondere alla domanda non è superfluo riprendere due testi molto diversi tra di loro: l’intervento dal titolo Senso religioso, opere e politica di don Giussani all’assemblea della Democrazia Cristiana lombarda svoltosi ad Assago nel 1987 e Scelte sociali e valori individuali, l’opera fondamentale di K. J. Arrow, premio Nobel per l’economia e teorico dell’economia del benessere.
Tema Atlantide . 2005 . 2
Per lunghi decenni nel nostro Paese la sussidiarietà è stata talmente dimenticata da non essere nemmeno menzionata non solo nei dizionari di lingua italiana, ma anche nelle più accreditate enciclopedie relative alle scienze giuridiche, politiche e sociali.