Vai ai dipartimenti

Luisa Ribolzi

È stata Professore ordinario di sociologia dell’educazione presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Genova con esperienza specialistica in materia di aspetti istituzionali ed organizzativi dei sistemi formativi, in particolare degli insegnanti e dirigenti, del rapporto fra pubblico e privato e del raccordo fra formazione e lavoro. Ha oltre 40 anni di esperienza nel settore dell’istruzione e della formazione, è stata vicepresidente dell’ANVUR e Supervisore dell’Area Sviluppo Professionale e Organizzativo del Gruppo CLAS.

She has been Full Professor of Sociology of Education at the Facoltà di Scienze dell'educazione, Università di Genova, with specialist experience in institutional and organizational aspects of training systems, in particular of teachers and managers, the relationship between public and private sectors and the link between training and work. She has over 40 years of experience in the field of education and training, she has been vice-president of ANVUR and Supervisor of the Professional and Organizational Development Area of CLAS Group.

I suoi interventi

VIDEO I Università Milano-Bicocca e Crisp con la Fondazione

Scuola, sì a una valutazione
che inneschi il miglioramento di tutti

23 GEN 2023 | Tommaso Agasisti, Francesco Magni, Elisabetta Nigris, Luisa Ribolzi, Roberto Ricci, Maria Grazia Riva, Giorgio Vittadini

Come distinguere merito da meritocrazia? E come superare le contrapposizioni ideologiche prodotte dai dati Invalsi? Gli interventi di Ricci, Agasisti, Magni, Nigris, Riva, Ribolzi e Vittadini


Università Milano Bicocca e Crisp, con la Fondazione. Introduce Vittadini

Valutazione e merito.
Un problema o un’opportunità?

23 GEN 2023 | Tommaso Agasisti, Francesco Magni, Elisabetta Nigris, Luisa Ribolzi, Roberto Ricci, Maria Grazia Riva, Giorgio Vittadini

Test nazionali e internazionali continuano a mostrare preoccupanti carenze nell’apprendimento degli italiani. Quale ruolo ha la valutazione nel migliorare la qualità dell’offerta formativa? Può avere una qualche utilità puntare sul merito?


Comunità versus associazione

Modelli di gestione dell’università, dal feudo all’azienda

AGO 2022 | Luisa Ribolzi

Il compito dell’università, quale anello fondamentale della catena del valore rappresentato dal sistema della conoscenza, dovrebbe essere quello di creare e trasmettere conoscenza (ricerca e didattica) e servire la comunità, nella doppia forma della qualificazione delle élite e della “terza missione”.


“Viaggio nelle character skills”, appunti dal seminario di Rovereto

Competenze non cognitive
decisive nell’apprendimento

07 MAG 2022 | Roberto Ceccato, Franco Fraccaroli, Damiano Previtali, Luisa Ribolzi

La ricerca curata da Chiosso, Poggi e Vittadini (pubblicata da Il Mulino) mostra quali sono le attitudini della persona che influiscono sul processo della conoscenza. Un disegno di legge prevede la sperimentazione triennale per valorizzarle. Con uno degli autori, Vittadini, ne hanno discusso a Rovereto Franco Fraccaroli (docente di Psicologia), Luisa Ribolzi (sociologa) e Damiano Previtali (dirigente scolastico)


“Viaggio nelle character skills”, presentazione e dibattito a Rovereto

Il ruolo delle competenze non cognitive nell’apprendimento

07 MAG 2022 | Damiano Previtali e altri 4

Una ricerca curata da Chiosso, Poggi e Vittadini (pubblicata da Il Mulino) mostra quali sono le attitudini della persona che influiscono sul processo della conoscenza. Un disegno di legge prevede dal prossimo anno scolastico la sperimentazione triennale per valorizzarle. Con uno degli autori, Vittadini, ne discutono Franco Fraccaroli, Luisa Ribolzi e Damiano Previtali


VIDEO | Presentazione del volume e dialogo in Fondazione Treccani

Character skills: cinque risposte
a quattro obiezioni e una domanda

06 APR 2022 | Luisa Ribolzi, Roberto Ricci, Antonio Felice Uricchio, Giorgio Vittadini

I critici delle competenze non cognitive temono che si svaluti la conoscenza, ci si sottometta al sistema produttivo e si generino disuguaglianze. La domanda: “Sui banchi domina la noia. Come se ne esce?”


In occasione della pubblicazione di Chiosso, Poggi e Vittadini

Viaggio nelle character skills
con l’Istituto Treccani

6 APR 2022 ORE 18:00 | Luisa Ribolzi, Roberto Ricci, Antonio Felice Uricchio, Giorgio Vittadini

Dopo l’approvazione della legge, dibattito sul ruolo delle competenze non cognitive nell’apprendimento scolastico e nella preparazione al mondo del lavoro. Intervengono anche i presidenti dell’Invalsi, Ricci, e di Anvur, Uricchio


SAGGIO | A proposito di emergenza educativa

S.O.S. Educazione. Statale, paritaria: per una scuola migliore

2014 | A CURA DI LUISA RIBOLZI, GIORGIO VITTADINI

Un punto sul sistema scolastico italiano e sul ruolo in esso della scuola paritaria. Gli esiti in termini di apprendimento, i costi e le caratteristiche degli “imprenditori educativi”.

Interventi sui media...

ilsussidiario.net | 9 MAR 2023
ilsussidiario.net | 23 FEB 2023
ilsussidiario.net | 26 GEN 2023
ilsussidiario.net | 12 GEN 2023
ilsussidiario.net | 24 NOV 2022
ilsussidiario.net | 13 OTT 2022
IlSussidiario.net | 30 MAR 2022
ilsussidiario.net | 4 FEB 2022
ilsussidiario.net | 7 MAG 2021
Clicca qui!