VIDEO | L’introduzione di Violante alla Scuola di Formazione Politica 2023

Democrazia è rispettare l’altro
se non la coltiviamo si suicida

16 MAR 2023

“Conoscere per decidere”: vuol dire guardare con attenzione a ciò che accade e cogliere i bisogni. Imparare a non considerare con fastidio le posizioni altrui. Occorrono non solo leader democratici, ma anche cittadini che sentono il dovere di vivere in comunità

VIDEO | L’introduzione di Violante alla Scuola di Formazione Politica 2023

Democrazia è rispettare l’altro
se non la coltiviamo si suicida

16 MAR 2023

“Conoscere per decidere”: vuol dire guardare con attenzione a ciò che accade e cogliere i bisogni. Imparare a non considerare con fastidio le posizioni altrui. Occorrono non solo leader democratici, ma anche cittadini che sentono il dovere di vivere in comunità

La presentazione del Rapporto sulla Sussidiarietà a Napoli

Il Terzo Settore pilastro
del nuovo welfare partenopeo

20 MAR 2023

È il progetto annunciato dal sindaco Manfredi. Vittadini: “Già impegnato in attività benefiche l’8% degli abitanti”. Il sottosegretario Albano: “Cultura sussidiaria leva dello sviluppo economico”

Analisi statistica di Campiglio nel numero 7 di Nuova Atlantide

Sostenibilità e disuguaglianza:
numeri, tendenze, domande

MAR 2023 | Luigi Campiglio

Il rapporto tra balzo della crescita economica a partire dal 1945 e impennata della concentrazione di CO2 e disastri ambientali. Ineludibile la domanda: “Chi paga”? Le diseguaglianze inceppano l’ascensore sociale: qual è il compito delle istituzioni?

La prima sessione di lavoro a Macerata

Un’amministrazione condivisa:
partita la Scuola di sussidiarietà

27 FEB 2023 | Guido Canavesi, Marco Cardarelli, Ninfa Contigiani, Nazzareno Marconi, John McCourt, Sandro Parcaroli, Carla Scarponi, Lorenza Violini, Giorgio Vittadini

Il corso, coordinato da Lorenza Violini, è rivolto a funzionari pubblici e operatori privati profit e non profit, alle prese con le nuove possibilità di co-progettazione degli interventi. E anche a giovani desiderosi di conoscere e imparare

Calendario

Clicca qui!

Da non perdere

Gli effetti indiretti della pandemia sul sistema sanitario nazionale
14 MAR 2023

Covid 2020: crollo di ricoveri
e prestazioni ambulatoriali

VIDEO I Università Milano-Bicocca e Crisp con la Fondazione
23 GEN 2023

Scuola, sì a una valutazione
che inneschi il miglioramento di tutti

VIDEO I La presentazione ufficiale a Roma del Rapporto 2022
31 GEN 2023

Ora una legge che dia attuazione
alla sussidiarietà scritta nella Carta

Vittadini su “Repubblica” interviene nel dibattito sul futuro della sinistra.
15 DIC 2022

Pensare a chi sta peggio è questo il compito della nuova sinistra

Studi e Ricerche

Ricerca di Randstad e Fondazione per la Sussidiarietà

South working per lo sviluppo
responsabile e sostenibile del Paese

RICERCA | Rapporto sulla sussidiarietà 2021/2022

Sussidiarietà e... sviluppo sociale

Gian Carlo Blangiardo, Alberto Brugnoli, Marco Fattore, Filomena Maggino, Giorgio Vittadini
RICERCA | Analisi e proposte per le emergenze e il lungo periodo

Anziani e disabili: un nuovo modello di assistenza

A cura di Alberto Brugnoli e Antonello Zangrandi
RICERCA | Rapporto sulla sussidiarietà 2020/2021

Sussidiarietà e... lavoro sostenibile

A cura di Alberto Brugnoli, Mario Mezzanzanica, Giorgio Vittadini

Saggi

SAGGIO | Come cambia la partecipazione degli italiani alla vita pubblica

Una società di persone? I corpi intermedi nella democrazia di oggi e di domani

A cura di Franco Bassanini, Tiziano Treu e Giorgio Vittadini
SAGGIO | Una ricognizione a più voci nei processi di apprendimento

Viaggio nelle character skills.
Persone, relazioni, valori

A cura di Giorgio Chiosso, Anna Maria Poggi, Giorgio Vittadini
ESSAY | The moral capital of Italy

The Milan’s Heart. Identity and History of a European Metropolis

A cura di Danilo Zardin
SAGGIO | Un’esperienza modello nel campo della formazione

Un mestiere per vivere. Il metodo di ASLAM

A CURA DI GIANLUIGI DA ROLD