1° Rapporto di Focus in Media, Osservatorio sulla comunicazione della Fondazione per la Sussidiarietà
Milano - ore 9.30 Università Cattolica del Sacro Cuore - Via Nirone, 15
Il Rapporto propone una fotografia ragionata dell’attuale offerta di programmi televisivi rivolti ai bambini e ai preadolescenti. La programmazione indirizzata al target 0-14 anni è stata, infatti, interessata in modo particolare dal recente processo di digitalizzazione della televisione e dalle contemporanee trasformazioni del sistema della comunicazione nel nostro Paese, al punto da rappresentare oggi uno dei segmenti più vivaci e dinamici dell’intero panorama mediale. La moltiplicazione dei canali tematici dedicati ai target pre-scholar e scholar (sia free che pay), la pluralità dei player (produttori e broadcaster, di servizio pubblico o commerciali) e l’abbondanza dei prodotti, dei generi e dei formati in programmazione (dall’animazione alla live-action, al tutorial) hanno di fatto trasformato profondamente l’offerta televisiva per i più piccoli. La ricerca presenta i caratteri principali di questa nuova offerta, soffermandosi sui diversi modelli culturali implicati nella sua composizione e sulle sue ricadute sociali, culturali ed educative.
Introduzione:
Giorgio Vittadini, Presidente Fondazione per la Sussidiarietà
Presentazione di Focus in Media e del suo programma di ricerche:
Guido Gili, Professore di Sociologia dei processi culturali e comunicativi Università del Molise
Presentazione del rapporto:
Piermarco Aroldi, Direttore OssCom, Università Cattolica del Sacro Cuore
Nicoletta Vittadini, Professoressa di Teoria e tecnica dei nuovi media Università Cattolica del Sacro Cuore
Tavola rotonda:
L’età dell’abbondanza, l’offerta televisiva per bambini tra quantità e qualità
Massimo Bernardini, Giornalista e conduttore televisivo RAI Educational
Massimo Bruno, Direttore Canali TV De Agostini Editore
Maria Pia Caruso, Dirigente AGCOM Rapporti con Comitati Regionali per le Comunicazioni (Co.re.com.)
Paolo Celot, Segretario Generale EAVI European Association for Viewers’ Interests
Modera e conclude:
Guido Gili
Scarica l'invito
Leggi la rassegna stampa